Vai al contenuto principale

Il caso dei “tethered caps” o “tappi attaccati” dimostra che anche una buona normativa ambientale può fallire senza un cambiamento culturale. Teamplast riflette su sostenibilità, comportamenti e responsabilità condivisa.

Tappi attaccati alle bottiglie: un’idea sostenibile, ma…

Nel tentativo di ridurre la dispersione della plastica nell’ambiente, l’Unione Europea ha introdotto l’obbligo di utilizzare tappi attaccati alle bottiglie (i cosiddetti tethered caps), rendendoli parte integrante del contenitore.

L’obiettivo era chiaro: facilitare il riciclo e limitare l’abbandono dei tappi nell’ambiente. In teoria, un sistema efficace, pensato per aumentare il recupero degli imballaggi e migliorare le percentuali di riciclo.

Ma la realtà dei fatti racconta una storia diversa.

I dati: più tappi sulle spiagge, non meno

Secondo l’interrogazione parlamentare P-001804/2025 pubblicata dal Parlamento Europeo, in Paesi come la Svezia, la situazione è peggiorata.
La Keep Sweden Tidy Foundation ha rilevato che, dopo l’introduzione dei tappi attaccati, il numero di tappi trovati sulle spiagge è triplicato, passando da 46 a 144 tappi ogni 100 metri di costa.

Il motivo? Molti consumatori, trovando il tappo scomodo da usare, lo staccano manualmente e lo gettano comunque via.

Un paradosso: una soluzione pensata per essere sostenibile si è trasformata in un problema ambientale maggiore.

Regole sì, ma serve educazione ambientale

Questo episodio dimostra che la sostenibilità non può basarsi solo su leggi e regolamenti.
Senza educazione civica e consapevolezza ambientale, anche la migliore innovazione rischia di fallire.

Non è solo la plastica il problema: è l’uso scorretto, la mancanza di attenzione, l’assenza di cultura del riciclo.

L’approccio di Teamplast: responsabilità, innovazione, consapevolezza

In Teamplast, da sempre impegnati nella produzione di imballaggi riciclabili in LDPE e HDPE, crediamo che il cambiamento reale passi da tre pilastri:

  1. Progettazione intelligente: packaging funzionale, sicuro, riciclabile al 100%.
  2. Qualità certificata: processi controllati e conformi alle normative ISO 9001 e UNI EN 15593.
  3. Cultura della responsabilità: collaboriamo con i nostri clienti per promuovere buone pratiche di utilizzo e smaltimento degli imballaggi.

Educazione e sostenibilità vanno di pari passo

Le norme ambientali sono essenziali per indirizzare il cambiamento. Ma serve anche una trasformazione culturale che coinvolga cittadini, aziende e istituzioni.

Teamplast continuerà a investire in soluzioni di packaging sostenibile, ma anche a diffondere una cultura della responsabilità condivisa.
Perché la plastica non è il nemico, se gestita in modo consapevole.

Il caso dei tappi attaccati dimostra che la sostenibilità non è solo una questione tecnica, ma soprattutto educativa.
Affinché le buone idee abbiano successo, serve partecipazione attiva da parte di tutti: produttori, consumatori e legislatori.

Teamplast è pronta a fare la sua parte.

Scopri di più sul nostro impegno per un packaging responsabile
📩 info@teamplast-srl.it
📍 Bondeno (Ferrara)