In un mondo in cui sostenibilità e responsabilità ambientale non sono più opzioni, ma condizioni fondamentali per operare sul mercato, le normative europee sul packaging rappresentano un punto critico per ogni azienda. In Teamplast ci troviamo spesso a supportare i clienti non solo come fornitori, ma anche come partner strategici, aiutandoli a interpretare e applicare correttamente regole sempre più stringenti e in continua evoluzione. Questo articolo vuole essere una bussola aggiornata per chi lavora con gli imballaggi e vuole restare al passo con i cambiamenti.
Direttiva Imballaggi e Rifiuti d’Imballaggio (PPWD)
There Direttiva 94/62/EC, nota come Packaging and Packaging Waste Directive (PPWD), rappresenta il primo grande riferimento europeo in tema di imballaggi. Ha introdotto principi fondamentali come:
- la prevenzione dei rifiuti alla fonte
- il riciclo e il recupero di energia e materiali
- la responsabilità estesa del produttore (EPR)
Nel tempo, questa direttiva ha subito vari aggiornamenti, con l’obiettivo di armonizzare le politiche degli Stati membri e aumentare le performance di riciclo. In Teamplast abbiamo seguito da vicino queste evoluzioni per garantire che le nostre soluzioni fossero sempre conformi e proattive.
Regolamento PPWR in arrivo: cosa prevede
La vera svolta normativa sarà rappresentata dal nuovo PPWR – Packaging and Packaging Waste Regulation, attualmente in fase di approvazione. A differenza della PPWD, il PPWR sarà un regolamento direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, senza necessità di recepimento nazionale.
Cosa prevede:
- Obbligo di rendere tutti gli imballaggi riciclabili entro il 2030
- Limiti alla sovra progettazione e al packaging non necessario
- Promozione del riutilizzo e dei sistemi di vuoto a rendere
- Target di contenuto riciclato per la plastica
Per aziende come la nostra, tale regolamento è confortante in quanto abbiamo sempre creduto sui monomateriali perfettamente riciclabili sul loro riutilizzo.
Etichettatura ambientale degli imballaggi: obblighi e strumenti
Dal 1° gennaio 2023, in Italia è obbligatorio etichettare gli imballaggi con informazioni utili alla raccolta differenziata, in base al Decreto Legislativo 116/2020. Questo significa:
- indicate materiale And codice identificativo secondo la decisione 97/129/CE
- comunicare chiaramente le modalità di smaltimento (es. Raccolta Plastica, Carta, Vetro…)
Noi di Teamplast, abbiamo iniziato questo percorso di etichettature sui i prodotti già da Ottobre 2020, informando anche tutti i nostri clienti dell’imminente cambio, anticipando il decreto con più di due anni.
La maggior parte dei nostri clienti, infatti, a Gennaio 2023, era già conforme al Decreto con gli imballi di tutto il 2021 e 2022, una pratica per loro vantaggiosa in quanto non sono stati costretti ad eliminare nessuna vecchia fornitura. Supportiamo i nostri clienti nella creazione di etichette conformi, fornendo indicazioni tecniche e grafiche, ma anche consigli per rendere la comunicazione semplice e comprensibile per il consumatore finale.
Responsabilità dei produttori e obblighi per le PMI
Una delle sfide maggiori è rappresentata dalla cosiddetta EPR – Responsabilità Estesa del Produttore. In pratica, chi immette imballaggi sul mercato è tenuto a:
- finanziare la gestione dei rifiuti generati
- ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti
- rispettare requisiti tecnici e informativi precisi
Per le PMI, questo comporta la necessità di aggiornarsi continuamente, ma anche di scegliere partner affidabili. In Teamplast, ad esempio, cerchiamo sempre di offrire un supporto consulenziale, non solo operativo: aiutiamo le piccole realtà a districarsi tra codici, materiali e modulistica.
Come prepararsi ai cambiamenti normativi
Per affrontare con serenità questa nuova fase regolatoria, il consiglio che diamo sempre è:
- formarsi costantemente: partecipare a webinar, leggere fonti affidabili, confrontarsi con chi lavora sul campo
- scegliere fornitori informati, che conoscano le norme e possano tradurle in soluzioni pratiche
- iniziare a progettare il packaging in ottica circolare: meno materiali, più riciclabilità, più trasparenza
In Teamplast stiamo già lavorando per anticipare i requisiti del PPWR, collaborando con clienti e stakeholder per progettare pack sostenibili, normativamente corretti e comunicativamente efficaci.
Il mondo del packaging è entrato in una fase di forte trasformazione normativa. Chi saprà leggere questi cambiamenti non come ostacoli, ma come opportunità di miglioramento, potrà distinguersi per affidabilità, trasparenza e innovazione. Noi di Teamplast ci siamo: pronti ad accompagnare ogni azienda che voglia affrontare il futuro dell’imballaggio con competenza e visione.
Contact us today to find out more.